Archivio blog
-
►
2012
(1)
- ► marzo 2012 (1)
-
►
2011
(18)
- ► novembre 2011 (1)
- ► agosto 2011 (5)
- ► luglio 2011 (2)
- ► giugno 2011 (2)
- ► maggio 2011 (4)
- ► aprile 2011 (2)
- ► marzo 2011 (1)
- ► gennaio 2011 (1)
-
▼
2010
(12)
-
►
settembre 2010
(10)
- GATTAROSSA-CALAMORESCA, VIDEO realizzato per la ...
- Tanto vento a Cala, CREUZA DE MA, MISERE DE LA PHI...
- HEADWATER IN CONCERTO AL GATTAROSSA 15 settembre 2010
- TRAMONTO IN MUSICA A CALAMORESCA SETTEMBRE 2010
- TRAMONTO IN MUSICA A CALAMORESCA AGOSTO 2010
- TRA CIELO E MARE Festival della Musica e delle Art...
- TRAMONTO IN MUSICA A CALAMORESCA LUGLIO 2010
- 14 GIUGNO NEAL CASAL e RUTH GERSON IN CONCERTO
- tramonto in musica a CALAMORESCA GIUGNO 2010
- Tramonto in musica a Calamoresca MAGGIO 2010
-
►
settembre 2010
(10)
mercoledì 22 dicembre 2010
Gattarossa Calamoresca Piombino LI - Primo premio come miglior documentario
Il 30 novembre si è concluso il concorso organizzato dalla Pampero Fundaciòn Cinematografica.
Il documentario vincitore del Premio della Giuria è Gatta Rossa,
la giuria ha selezionato Gatta Rossa -Calamoresca Piombino LI- come il miglior documentario e sarà proiettato a Milano durante la serata di premiazione.
Realizzato da Lorenzo Puntoni, Maurizio Forcella, Michele Giacardi e Juri Fantigrossi
Etichette:
calamoresca,
gattarossa,
lorenzo puntoni,
piombino
martedì 28 settembre 2010
GATTAROSSA-CALAMORESCA, VIDEO realizzato per la Pampero - Fundación Cinematografica
Questo il link per vedere il video su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=fl_jP4i-vSw
questo il link per votarlo in quanto inserito in un concorso:
Pampero - Fundación Cinematografica » Blog » Gatta Rossa
Occorre una velocissima iscrizione al sito della pampero per poterlo votare e far vincere i quattro giovani che lo hanno realizzato scegliendo Piombino e Calamoresca come location del documentario.
grazie
a chiunque abbia il piacere e la volontà di farlo vincere
grazie
a Lorenzo Puntoni, Maurizio Forcella, Michele Giacardi e Juri Fantigrossi che si sono impegnati per realizzarlo, ai racconti di Edoardo Landi.
![]() |
edoardo landi racconta piombino |
http://www.youtube.com/watch?v=fl_jP4i-vSw
questo il link per votarlo in quanto inserito in un concorso:
Pampero - Fundación Cinematografica » Blog » Gatta Rossa
Occorre una velocissima iscrizione al sito della pampero per poterlo votare e far vincere i quattro giovani che lo hanno realizzato scegliendo Piombino e Calamoresca come location del documentario.
grazie
a chiunque abbia il piacere e la volontà di farlo vincere
grazie
a Lorenzo Puntoni, Maurizio Forcella, Michele Giacardi e Juri Fantigrossi che si sono impegnati per realizzarlo, ai racconti di Edoardo Landi.
lunedì 27 settembre 2010
Tanto vento a Cala, CREUZA DE MA, MISERE DE LA PHILOSOPHIE, Andrea Parodi, Fulvio A.T. Renzi al violino....
Dopo il concerto degli HEADWATER, l'ultimo della stagione in musica a Calamoresca ancora una bella sorpresa:
CREUZA DE MA, MISERE DE LA PHILOSOPHIE, Andrea Parodi e Fulvio A.T.Renzi si sono incontrati al gattarossa per chiudere in bellezza la stagione 2010.
Nonostante il forte vento, una bella serata in musica a Calamoresca grazie a:
LISA CINI,
ALESSANDRO MELILLO,
MARIO MANETTI, EMILIANO PASQUINUCCI , TOMMASO POLITI, ALESSANDRO DINETTI,
GABRIELE PACHI, TOMMASO REDOLFI RIVA, SEBASTIANO TACCOLA,
ANDREA PARODI E FULVIO A.T.RENZI.
il link delle foto della serata, purtroppo queste le ho scattate io non me ne vogliate...
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2076885&id=1489297753
![]() |
"on the road" FAIRY HOUSE pics by laura canovaro |
CREUZA DE MA, MISERE DE LA PHILOSOPHIE, Andrea Parodi e Fulvio A.T.Renzi si sono incontrati al gattarossa per chiudere in bellezza la stagione 2010.
Nonostante il forte vento, una bella serata in musica a Calamoresca grazie a:
LISA CINI,
ALESSANDRO MELILLO,
MARIO MANETTI, EMILIANO PASQUINUCCI , TOMMASO POLITI, ALESSANDRO DINETTI,
GABRIELE PACHI, TOMMASO REDOLFI RIVA, SEBASTIANO TACCOLA,
ANDREA PARODI E FULVIO A.T.RENZI.
il link delle foto della serata, purtroppo queste le ho scattate io non me ne vogliate...
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2076885&id=1489297753
venerdì 24 settembre 2010
HEADWATER IN CONCERTO AL GATTAROSSA 15 settembre 2010
HEADWATER AL GATTAROSSA 15 SETTEMBRE 2010, il concerto della band canadese chiude ufficialmente la rassegna TRAMONTO IN MUSICA CALAMORESCA "edizione 2010"
Ad animare la festa di chiusura della rassegna edizione 2010 uno straordinario gruppo canadese.
JONASH SHANDEL - VOCE CHITARRA BANJO
MATT BRYANT - VOCE- CHITARRA- MANDOLINO
PAT METZGER - CORI - BASSO
TIM TWEEDALE - STEEL GUITAR
Gli Headwater arrivano da Vancouver e il loro nome è stato più volte accostato a quello degli Wilco, con cui si sono trovati a dividere il palco in prestigiosi festival di tutto il mondo.
Gli headwater sono i figli di gruppi come THE BAND. un mix esplosivo di tradizione e modernità basato sugli intrecci vocali e sul virtuosismo di strumenti acustici come banjo. contrabbasso e steel guitar.
La data piombinese fa parte di un tour europeo che toccherà Scandinavia, Francia, Olanda , Spagna, Germania e Inghilterra.
Durante la serata sono previsti ospiti tra cui il cantautore Andrea Parodi, che torna sempre più volentieri a suonare a Piombino. città che spesso fa da cornice alle storie delle sue ballate, e il grande violinista Fulvio A.T. Renzi.
Non è la prima volta che il Gattarossa ospita musicisti d'oltreoceano, ricordiamo tra i concerti di questa estate la splendida esibizione della cantautrice newyorkese Ruth Gerson, del californiano Neal Casal, chitarrista di Ryan Adams e dei Cardinals, del compositore e chitarrista brasiliano Marcio Rangel e del rocker del New Jersey Joe D'Urso che ha cantato in occasione dela prima edizione del l Festival a Calamoresca " Tra Cielo e Mare"
POMODORI MUSIC-pomodorimusic@gmail.com
di seguito i link delle foto del concerto:
FOTO BY LAURA CANOVARO
http://www.facebook.com/laura.canovaro#!/album.php?aid=2084277&id=1519530477
FOTO BY IVANO SANTINI http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=40092&id=100000027416087
FOTO BY ANDREA FREDIANI
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2076926&id=1489297753
Bellissima serata e buona musica quella di questa band, la bellezza ed i tramonti di Calamoresca meritavano tutto questo.....al 2011, con la speranza ed il desiderio di rincontravi tutti in questo angolo di paradiso.
gattarossa, oltrebar davanti alle isole
Headwater al gattarossa-foto by Ivano Santini |
Un'estate ricca di concerti prestigiosi che ha contribuito a promuovere la musica di qualità a Piombino e sull'onda di questo entusiasmo altri locali si sono aperti in città alla musica dal vivo.
Ad animare la festa di chiusura della rassegna edizione 2010 uno straordinario gruppo canadese.
JONASH SHANDEL - VOCE CHITARRA BANJO
MATT BRYANT - VOCE- CHITARRA- MANDOLINO
PAT METZGER - CORI - BASSO
TIM TWEEDALE - STEEL GUITAR
Gli Headwater arrivano da Vancouver e il loro nome è stato più volte accostato a quello degli Wilco, con cui si sono trovati a dividere il palco in prestigiosi festival di tutto il mondo.
Gli headwater sono i figli di gruppi come THE BAND. un mix esplosivo di tradizione e modernità basato sugli intrecci vocali e sul virtuosismo di strumenti acustici come banjo. contrabbasso e steel guitar.
La data piombinese fa parte di un tour europeo che toccherà Scandinavia, Francia, Olanda , Spagna, Germania e Inghilterra.
Durante la serata sono previsti ospiti tra cui il cantautore Andrea Parodi, che torna sempre più volentieri a suonare a Piombino. città che spesso fa da cornice alle storie delle sue ballate, e il grande violinista Fulvio A.T. Renzi.
Non è la prima volta che il Gattarossa ospita musicisti d'oltreoceano, ricordiamo tra i concerti di questa estate la splendida esibizione della cantautrice newyorkese Ruth Gerson, del californiano Neal Casal, chitarrista di Ryan Adams e dei Cardinals, del compositore e chitarrista brasiliano Marcio Rangel e del rocker del New Jersey Joe D'Urso che ha cantato in occasione dela prima edizione del l Festival a Calamoresca " Tra Cielo e Mare"
POMODORI MUSIC-pomodorimusic@gmail.com
headwater e Fulvio A.T.Renzi-foto by Ivano Santini |
Headwater e Andrea Parodi foto by Ivano Santini |
il pubblico al gattarossa di calamoresca-foto by Ivano Santini |
FOTO BY LAURA CANOVARO
http://www.facebook.com/laura.canovaro#!/album.php?aid=2084277&id=1519530477
FOTO BY IVANO SANTINI http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=40092&id=100000027416087
FOTO BY ANDREA FREDIANI
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2076926&id=1489297753
Bellissima serata e buona musica quella di questa band, la bellezza ed i tramonti di Calamoresca meritavano tutto questo.....al 2011, con la speranza ed il desiderio di rincontravi tutti in questo angolo di paradiso.
gattarossa, oltrebar davanti alle isole
TRAMONTO IN MUSICA A CALAMORESCA SETTEMBRE 2010
4 settembre 2010 PACO GARRO LATIN JAZZ LIVE@GATTAROSSA
Paco Garro sarà accompagnato dal percussionista e polistrumentista Andrea Murada, un beniamino del pubblico di Gattarossa dove si è esibito in diverse occasioni moltro apprezzate. Andrea Murada si è avvicinato alle percussioni alla fine degli anno ’90 dopo un viaggio in India e una serie di stage con i percussionisti del Senegal (Dudu Koyatè) e del Burkina Faso (Hado Ima). Nel 1998 si è iscritto alla scuola civica di Musica di Sondrio dove ha studiato con il Maestro Fausto Tagliabue. Dopo aver suonato con gruppi reggae, funk e rock sperimentale, nel 2002 incontra Paco Garro pianista latin jazz, esibendosi con lui in diversi locali e concerti in cui ha accompagnato le cantanti Yara da Silva, Denise Miranda e Silvana Nunes. Ha partecipato a diversi stage di musica brasiliana con il percussionista Benè Moreirae poi con Nenè Da Silva da Baja; successivamente nel si reca in Brasile per uno studio più approfondito delle percussioni. Nell’inverno del 2008 entra a far parte dell’associazione culturale Watinoma di cui ne fa capo il griot musicista e cantastorie Hado Ima. Con lui va in Burkina Faso per uno stage di musica tradizionale e collabora alla realizzazine del festival La lune du Sahel (festival tradizionale di maschere musica e danze dal Burkina Faso) presso Ouagadougou.
Nel 2009 realizza una colonna sonora per le sculture della mostra “Solo per Sogno” della artista Lux Bradanini.
Nel 2010 vince con il gruppo milanese Nichelodeon il premio “Omaggio a Demetrio Stratos”.
Andrea usa strumenti particolari, creandoli pure da sé, ed è un appassionato ricercatore di sonorità etniche, infatti possiede una collezione di circa 100 strumenti percussivi provenienti da tutto il mondo.
Eugenio Redolfi Riva è un chitarrista-cantante di 25 anni che milita sul suo strumento da circa 9 anni. Studia chitarra da 9 anni e nell’ultimo si è cimentato nell’apprendimento della tecnica canora. Le sue influenze musicali sono variegate e partono dalla musica Country/Blues, Rock-Blues e Hard Rock, passando attraverso la Psichedelia fine anni 60’ ed oltre, il Rock Progressivo, il Rock Alternativo e Grunge Inglese ed Italiano, per poi convergere ultimamente alla musica cantautorale italiana, aspettando il momento per un nuovo “trip” all’insegna dell’esplorazione musicale. Come si evince dai generi musicali di rilievo ascoltati dal muscista, le sue collaborazioni musicali sono state molteplici, con l’occasione di varie esibizioni live in formazioni complete ed acustiche. Si ricordano anche alcune collaborazioni aristiche per la cura di colonne sonore per alcuni spettacoli teatrali e per la realizzazione di uno spettacolo di teatro e musica su Fabrizio De Andrè.
Paco Garro foto by Ivano Santini |
Paco Garro, a 12 anni, entra a contatto con il jazz e la bossanova mentre incomincia a studiare pianoforte e fisarmonica. Figlio di una cantante lirica e d’operetta, resta però presto affascinato dal latin-jazz perché sua zia, Laura Emilia Facetti, in arte Laura Villa, nel 1962 diventa la “regina della bossanova” all’Olympia di Parigi, incidendo il primo disco europeo con musicisti brasiliani, tra cui il grande Sivuca, arrangiatore di Miriam Makeba e Harry Belafonte. Dopo gli inizi, sotto la guida dello stesso Sivuca e dello zio Alex Biancheri (Paco Garro senior), negli anni ‘70 si dedica al jazz frequentando i seminari di musica afroamericana tenuti a Parma da Don Cherry, Elvin Jones e Mc Coy Tyner, e suonando in seguito con il clarinettista Tony Scott e il bluesman texano Cooper Terry durante i loro passaggi in Europa. Ha quindi partecipato, nel 1975, al festival del jazz italiano di Casarsa (UD) e, subito dopo, alla Rassegna di jazz e musica contemporanea di Padova dedicata ai 30 anni della Resistenza, con gli allora emergenti Lucio Dalla, Giovanna Marini e il compositore contemporaneo Luigi Nono. Ha occasionalmente suonato anche con alcuni jazzisti italiani, tra cui il batterista Andrea Centazzo e il trombettista Guido Mazzon, ma le sue formazioni preferite comprendevano soprattutto musicisti del Panama come il chitarrista Erik Gutierrez e il percussionista Chaco Castillo. Dopo un ritiro a vita privata di 20 anni in cui ha fatto il giornalista e critico musicale, nel 1998 è tornato alla ribalta a fianco del percussionista di Bahia Bené Moreira (con oltre 100 concerti), ed ha accompagnato in seguito le cantanti brasiliane Denise de Miranda, Ligia França, Yara da Silva e Silvana Nunes, durante le loro tournée in Italia, Francia e Svizzera. Oggi è il pianista di fiducia della cantante Yara da Silva, originaria di Salvador Bahia, e suona in diverse formazioni di latin-jazz oltre che come apprezzato solista.
Andrea Murada foto by Ivano Santini |
Nel 2009 realizza una colonna sonora per le sculture della mostra “Solo per Sogno” della artista Lux Bradanini.
Nel 2010 vince con il gruppo milanese Nichelodeon il premio “Omaggio a Demetrio Stratos”.
Andrea usa strumenti particolari, creandoli pure da sé, ed è un appassionato ricercatore di sonorità etniche, infatti possiede una collezione di circa 100 strumenti percussivi provenienti da tutto il mondo.
![]() |
Eugenio Redolfi Riva foto by Ivano Santini le foto del concerto BY LAURA CANOVARO http://www.facebook.com/laura.canovaro#!/album.php?aid=2081070&id=1519530477 BY IVANO SANTINI http://www.facebook.com/album.php?aid=2081070&id=1519530477#!/album.php?aid=38007&id=100000027416087 |
giovedì 23 settembre 2010
TRAMONTO IN MUSICA A CALAMORESCA AGOSTO 2010
7 AGOSTO MARCIO RANGEL "SOLO LIVE"
foto by LAURA CANOVARO |
davvero emozionante il suo concerto a calamorescahttp://www.facebook.com/video/video.php?v=1568107243556&ref=mf
14 AGOSTO " TRAMONTO IN BLUES" al gattarossa
BLUES EATERS in concerto
dopo il tributo dello scorso 15 agosto 2009 " Woodstock 40 anni dopo", nuovo appuntamento di ferragosto al Gattarossa con la band piombinese
![]() |
GRAFFIO MAGAZINE agosto 2010 foto del concerto by laura canovaro http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2085952&id=1519530477 |
Andrea Gilardetti Basso
Andrea Muccetti Batteria
Marco Muccetti Chitarra
"VERILY SO" 21 AGOSTO 2O1O
Simone Stefanini - Maria Laura Specchia-chitarra e voce
foto by gattarossa |
Estate 2010, il primo video ufficiale, "When I'll end and you'll start" filmato a budget zero da Simone è un successo di critica e pubblico! http://www.youtube.com/watch?v=m-FyIHuGG-Q
Agosto 2010, Il duo, con 13 canzoni originali all'attivo, si appresta a registrare il primo album interamente inedito...
FOTO by Laura Canovaro
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2085763&id=1519530477
FOTO by Andrea Frediani http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php? aid=2076921&id=1489297753&fbid=1609473085263&ref=mf
28 AGOSTO "O LA BOSSA O LA VITA
foto by andrea frediani |
STEFANO RADDI chitarra e voce
MARIANNA TIRINNANZI voce e percussioni
LAURA BASTERI flauto e sax
FOTO BY LAURA CANOVARO
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2085953&id=1519530477FOTO
FOTO BY ANDREA FREDIANI http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2076922&id=1489297753
TRA CIELO E MARE Festival della Musica e delle Arti a Calamoresca edizione 2010
TRA CIELO E MARE
Festival della Musica e delle Arti
30-31 LUGLIO 2010 – Calamoresca, Piombino (LI) ore 18.00 – ingresso libero
Il golfo di Calamoresca è uno degli scorci più suggestivi di tutto il litorale tirrenico, una meravigliosa terrazza naturale che si affaccia sulla Storia, tra Cielo e Mare…
L’Arte, la Musica sono gli strumenti per valorizzare, comunicare e promuovere questa Bellezza.
Una grande festa dove artisti e musicisti si sono incontrati.
Dipinti, fotografie, vini, prodotti locali e buona musica al tramonto di Calamoresca.
Venerdì 30 luglio la rassegna è stata aperta con un concerto-tributo a Fabrizio De André cantautori e band che si sono alternati sul palco del gattarossa rivisitando le sue più belle canzoni di sempre.
Il concerto è stato patrocinato dalla Fondazione De Andrè, il cui presidente è Dori Ghezzi, moglie di Fabrizio Andrè.
Sabato 31 luglio ancora all’insegna della musica, questa volta originale, tanti ospiti tra cui la straordinaria partecipazione di una guest star di Asbury Park, New Jersey: Joe D'Urso.
Rocker di fama internazionale e uno degli organizzatori, insieme a Michael J. Fox e Bruce Springsteen, del Light of Day, festival mondiale per la lotta al morbo di Parkinson.
Un altro ospite d’eccezione della serata del sabato, l’ex calciatore del Livorno, Lazio e Brescia (con Roberto Baggio!): Emanuele Filippini, nell’inedita veste di cantante e chitarrista.
E ancora Matteo Malquori ,Cesare Carugi, Massimiliano Larocca e Andrea Parodi, direttamente dalla Barnetti Bros Band, formazione a cavallo tra l’Italia e il New Mexico di cui fanno parte insieme all’americano Jono Manson e a Massimo Bubola, coautore di Fabrizio De Andrè per i dischi l’Indiano e Rimini e autore di brani come Il Cielo d’Irlanda (Fiorella Mannoia) e Don Raffaè (De Andrè). Ad accompagnarli al violino Fulvio AT Renzi, incredibile musicista già al servizio di Ornella Vanoni, Gabriele Salvatores e Bruce Springsteen.
l’Orchestra del Rumore Ordinato, col loro sound a metà tra Rino Gaetano e Vinicio Capossela e da Piombino il nuovo interessantissimo progetto Misère de la Philosophie presentando in anteprima il loro primo disco.
Presenti gli stand di alcune associazioni di volontariato (Associazione Toffolutti, Croce del Sud, Emergency), il merchandising degli artisti e uno stand della Libreria Coop di Via Gori che proposto libri inerenti al tema della manifestazione.
Gli sponsor: Unicoop Tirreno e Gattarossa-Calamoresca
I partner: Emergency Piombino - Pomodori Music - fondazione De Andrè - Comune di Piombino
Orto Creativo Urbano - Associazione Toffolutti - Croce del Sud - Libreria Coop
Teatro dell’Aglio - Buscadero- Azienda agricola San Giusto
HANNO PARTECIPATO:
joe d' urso from asbury park
creuza de ma - Piombino
Lisa Cini - voce
Mario Manetti - percussioni
Alessandro Melillo - bouzouki, guitarra portuguesa, armonica, voce
Emiliano Pasquinucci - tastiere e synth, flauto, fisarmonica, voce
Tommaso Politi - contrabbasso e basso elettrico, voce
giulia millanta
marcello parrilli
paolo loppi
massimiliano larocca
andrea parodi
fulvio a.t.renzi
matteo malquori
cesare carugi
davide livio
orchestra del rumore ordinato
MICHELE SCERRA- voce
ANGELO CROCAMO -basso
MIKE BALLINI -chitarra
misere de la philosophie
Alessandro Dinetti: chitarra e voce
Gabriele Pachi: batteria
Sebastiano Taccola: chitarra e voce
Tommaso Redolfi Riva: basso
emanuele filippini
Per le immagini:
andrea frediani foto
laura canovaro foto
andrea fontana foto
enrica antonioli foto
gruppo emergency piombino-foto
progetto di coltivazione artistica-Orto creativo urbano-
video dell'allestimento http://vimeo.com/14504062
http://vimeo.com/14068682
Festival della Musica e delle Arti
30-31 LUGLIO 2010 – Calamoresca, Piombino (LI) ore 18.00 – ingresso libero
Il golfo di Calamoresca è uno degli scorci più suggestivi di tutto il litorale tirrenico, una meravigliosa terrazza naturale che si affaccia sulla Storia, tra Cielo e Mare…
L’Arte, la Musica sono gli strumenti per valorizzare, comunicare e promuovere questa Bellezza.
Una grande festa dove artisti e musicisti si sono incontrati.
Dipinti, fotografie, vini, prodotti locali e buona musica al tramonto di Calamoresca.
Venerdì 30 luglio la rassegna è stata aperta con un concerto-tributo a Fabrizio De André cantautori e band che si sono alternati sul palco del gattarossa rivisitando le sue più belle canzoni di sempre.
Il concerto è stato patrocinato dalla Fondazione De Andrè, il cui presidente è Dori Ghezzi, moglie di Fabrizio Andrè.
Sabato 31 luglio ancora all’insegna della musica, questa volta originale, tanti ospiti tra cui la straordinaria partecipazione di una guest star di Asbury Park, New Jersey: Joe D'Urso.
Rocker di fama internazionale e uno degli organizzatori, insieme a Michael J. Fox e Bruce Springsteen, del Light of Day, festival mondiale per la lotta al morbo di Parkinson.
Un altro ospite d’eccezione della serata del sabato, l’ex calciatore del Livorno, Lazio e Brescia (con Roberto Baggio!): Emanuele Filippini, nell’inedita veste di cantante e chitarrista.
E ancora Matteo Malquori ,Cesare Carugi, Massimiliano Larocca e Andrea Parodi, direttamente dalla Barnetti Bros Band, formazione a cavallo tra l’Italia e il New Mexico di cui fanno parte insieme all’americano Jono Manson e a Massimo Bubola, coautore di Fabrizio De Andrè per i dischi l’Indiano e Rimini e autore di brani come Il Cielo d’Irlanda (Fiorella Mannoia) e Don Raffaè (De Andrè). Ad accompagnarli al violino Fulvio AT Renzi, incredibile musicista già al servizio di Ornella Vanoni, Gabriele Salvatores e Bruce Springsteen.
l’Orchestra del Rumore Ordinato, col loro sound a metà tra Rino Gaetano e Vinicio Capossela e da Piombino il nuovo interessantissimo progetto Misère de la Philosophie presentando in anteprima il loro primo disco.
Presenti gli stand di alcune associazioni di volontariato (Associazione Toffolutti, Croce del Sud, Emergency), il merchandising degli artisti e uno stand della Libreria Coop di Via Gori che proposto libri inerenti al tema della manifestazione.
I partner: Emergency Piombino - Pomodori Music - fondazione De Andrè - Comune di Piombino
Orto Creativo Urbano - Associazione Toffolutti - Croce del Sud - Libreria Coop
Teatro dell’Aglio - Buscadero- Azienda agricola San Giusto
HANNO PARTECIPATO:
joe d' urso from asbury park
creuza de ma - Piombino
Lisa Cini - voce
Mario Manetti - percussioni
Alessandro Melillo - bouzouki, guitarra portuguesa, armonica, voce
Emiliano Pasquinucci - tastiere e synth, flauto, fisarmonica, voce
Tommaso Politi - contrabbasso e basso elettrico, voce
giulia millanta
marcello parrilli
paolo loppi
massimiliano larocca
andrea parodi
fulvio a.t.renzi
matteo malquori
cesare carugi
davide livio
orchestra del rumore ordinato
MICHELE SCERRA- voce
ANGELO CROCAMO -basso
MIKE BALLINI -chitarra
misere de la philosophie
Alessandro Dinetti: chitarra e voce
Gabriele Pachi: batteria
Sebastiano Taccola: chitarra e voce
Tommaso Redolfi Riva: basso
emanuele filippini
Per le immagini:
andrea frediani foto
laura canovaro foto
andrea fontana foto
enrica antonioli foto
gruppo emergency piombino-foto
progetto di coltivazione artistica-Orto creativo urbano-
video dell'allestimento http://vimeo.com/14504062
http://vimeo.com/14068682
Etichette:
calamoresca,
gattarossa,
piombino,
pomodori music,
tra cielo e mare
mercoledì 22 settembre 2010
TRAMONTO IN MUSICA A CALAMORESCA LUGLIO 2010
SABATO 3 LUGLIO 2010 JAZZ TRIO LIVE@GATTAROSSA
Tommaso Politi - contrabbasso
Dario Poli - pianoforte
Paola Sorgiacomo - voce
10 LUGLIO 2010 PARAISO FISCAL EN VIVO
Gabriel “Gabrielito” Stohrer – chitarra
Simone “Simonito” Faraoni – tastiera, fisarmonica
Cristiano “Christianito” Minelli – basso
Stefano “Esteban” Nassi – batteria, percussioni
Cosa nasce quando cinque individui si mettono a suonare un genere musicale di cui sono totalmente all’oscuro?
Il progetto Paraíso Fiscal cerca di rispondere con i fatti a questo intricato quesito, proponendo in chiave strumentale i brani più classici della musica latinoamericana e non, rivisitati secondo gli stili e le peculiarità proprie di ogni musicista coinvolto.Ciò che ne viene fuori è un latin-funky-core colmo di energia, ideale cornice sonora davanti al tramonto di calamoresca.
"ACOUSTIC FOLK COALITION" LIVE 17 LUGLIO 2010
foto by gattarossa |
Dario Poli - pianoforte
Paola Sorgiacomo - voce
![]() |
foto by laura canovaro |
Formazione che esegue, insieme ai classici della tradizione jazz e bossa nova, brani italiani degli anni 50/60 assecondando la loro ascedenza swing attraverso arrangiamenti originali.
10 LUGLIO 2010 PARAISO FISCAL EN VIVO
foto by laura canovaro |
Gabriel “Gabrielito” Stohrer – chitarra
Simone “Simonito” Faraoni – tastiera, fisarmonica
Cristiano “Christianito” Minelli – basso
Stefano “Esteban” Nassi – batteria, percussioni
Cosa nasce quando cinque individui si mettono a suonare un genere musicale di cui sono totalmente all’oscuro?
Il progetto Paraíso Fiscal cerca di rispondere con i fatti a questo intricato quesito, proponendo in chiave strumentale i brani più classici della musica latinoamericana e non, rivisitati secondo gli stili e le peculiarità proprie di ogni musicista coinvolto.Ciò che ne viene fuori è un latin-funky-core colmo di energia, ideale cornice sonora davanti al tramonto di calamoresca.
"ACOUSTIC FOLK COALITION" LIVE 17 LUGLIO 2010
foto by laura canovaro |
14 GIUGNO NEAL CASAL e RUTH GERSON IN CONCERTO
14 GIUGNO 2010- NEAL CASAL e RUTH GERSON IN CONCERTO e presentazione del festival "TRA CIELO E MARE"che si terrà a CALAMORESCA l'ultimo weekend di luglio
Neal Casal
RUTH GERSON
Torna in Italia la cantautrice di New York Ruth Gerson, sulle scene dalla metà degli anni novanta sempre con grande successo di pubblico e critica. Oltre che per i suoi lavori discografici, tra i quali i recenti “Wake to Echo” del 2004, “This can’t be my life” e “Deceived” di prossima uscita, la Gerson è salita alla ribalta anche per essere stata protagonista del film “The Promised Land”, titolo tratto dalla canzone del suo primo album “I’m your promised land” e per il quale la cantautrice ha realizzato cinque brani della colonna sonora.
Da diversi anni Ruth Gerson è famosa per la particolarità dei suoi “Living Room concerts”, in pratica dei concerti privati tenuti in giro per il mondo negli ultimi otto anni riuscendo a proporre le sue canzoni in una veste intima, personale e nuova di sera in sera.
Parallelamente si è però esibita anche davanti a migliaia di persone sia negli Stati Uniti che in Europa, e nel nostro Paese si è esibita anche in trasmissioni televisive come “Help” e “Roxy Bar”mentre negli Stati Uniti è stata ospite del mitico “Late Show” di Conan O’Brien. Inoltre con Patti Smith e Sheryl Crow è stata votata miglior artista femminile dai lettori del magazine “Buscadero”.
Il nuovo “This can’t be my life” che la Gerson presenterà nel tour Italiano è il primo album interamente registrato in studio dal 1998, prodotto da Don Dixon (REM).
http://www.ruthgerson.com/ www.myspace.com/ruthgerson
di seguito i link delle foto del concerto:
foto by IVANO SANTINI http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=25241&id=100000027416087
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2077693&id=1489297753
foto by ANDREA FREDIANI http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=52651&id=1649355868
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2064574&id=1489297753
ANTEPRIMA DEL FESTIVAL TRA CIELO E MARE
che si terrà il 30 e 31 luglio a Calamoresca
Il golfo di Calamoresca è uno degli scorci più suggestivi di tutto il litorale tirrenico, una meravigliosa terrazza naturale che si affaccia sulla Storia, tra il Cielo e il Mare…
Crediamo che l’arte, la Musica siano gli strumenti per valorizzare, comunicare e promuovere questa Bellezza. Abbiamo pensato ad un Festival dove artisti e musicisti si potranno incontrare in questa cornice spettacolare. Ci saranno tele da dipingere, vini e prodotti locali da degustare e ci sarà la Musica e il tramonto di Calamoresca da fotografare… Il festival si svolgerà l’ultimo week end di luglio ma abbiamo pensato di organizzare un’anteprima lunedì 14 giugno alle ore 17 per raccogliere suggerimenti e suggestioni per realizzare insieme questo progetto.
Vi aspettiamo il 14 giugno al Gattarossa di Calamoresca a partire dalle ore 17.00 .
A seguire alle ore 18.30 il concerto di Neal Casal, cantautore e chitarrista di Los Angeles e di Ruth Gerson, songwriter newyorkese e pupilla di Bob Dylan.
Alle ore 20.30 sarà possibile seguire il primo incontro dell'Italia ai mondiali di calcio 2010 con il Paraguay.
L’ingresso è libero, Vi aspettiamo!
Neal Casal
foto by andrea frediani |
Neal Casal non è solo l’eccellente chitarrista dei Cardinals di Ryan Adams ma è anche un songwriter tra i migliori in circolazione. Nato nel New Jersey, a tredici anni il padre di origine spagnola gli regala la sua prima chitarra e suo fratello una copia di “Exile on Main Street” dei Rolling Stones: si può dire che la storia di Neal inizi da qui. Fin dalle esperienze con le prime bands, Neal cerca di sviluppare un suono e uno stile alternativi” al rock in voga; il suo lavoro di ricerca e le sue qualità portano la Warner a metterlo sotto contratto. Il primo album è “Fade Away Diamond Time” prodotto da Jim Scott (Wilco) che lo inserisce tra i più apprezzati artisti della nuova scena Americana. Vicissitudini con la casa discografica lo portano a ripartire da capo, da etichette indipendenti con le quali pubblica gli album successivi, tutti applauditissimi dalla critica erealizzati con un team di musicisti come Greg Leisz, John Ginty, Don Heffington e James Hutchinson, già al fianco di nomi del calibro di Dylan, Reed, CSN, Joni Mitchell. E’ del 2009 il nuovo album di Neal, “Roots and Wings”, pubblicato su etichetta Fargo e giudicato dall’autore il suo migliore di ssemre www.myspace.com/nealcasal
RUTH GERSON
Torna in Italia la cantautrice di New York Ruth Gerson, sulle scene dalla metà degli anni novanta sempre con grande successo di pubblico e critica. Oltre che per i suoi lavori discografici, tra i quali i recenti “Wake to Echo” del 2004, “This can’t be my life” e “Deceived” di prossima uscita, la Gerson è salita alla ribalta anche per essere stata protagonista del film “The Promised Land”, titolo tratto dalla canzone del suo primo album “I’m your promised land” e per il quale la cantautrice ha realizzato cinque brani della colonna sonora.
Da diversi anni Ruth Gerson è famosa per la particolarità dei suoi “Living Room concerts”, in pratica dei concerti privati tenuti in giro per il mondo negli ultimi otto anni riuscendo a proporre le sue canzoni in una veste intima, personale e nuova di sera in sera.
Parallelamente si è però esibita anche davanti a migliaia di persone sia negli Stati Uniti che in Europa, e nel nostro Paese si è esibita anche in trasmissioni televisive come “Help” e “Roxy Bar”mentre negli Stati Uniti è stata ospite del mitico “Late Show” di Conan O’Brien. Inoltre con Patti Smith e Sheryl Crow è stata votata miglior artista femminile dai lettori del magazine “Buscadero”.
Il nuovo “This can’t be my life” che la Gerson presenterà nel tour Italiano è il primo album interamente registrato in studio dal 1998, prodotto da Don Dixon (REM).
foto by Andrea Frediani |
http://www.ruthgerson.com/ www.myspace.com/ruthgerson
di seguito i link delle foto del concerto:
foto by IVANO SANTINI http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=25241&id=100000027416087
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2077693&id=1489297753
foto by ANDREA FREDIANI http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=52651&id=1649355868
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2064574&id=1489297753
ANTEPRIMA DEL FESTIVAL TRA CIELO E MARE
che si terrà il 30 e 31 luglio a Calamoresca
Il golfo di Calamoresca è uno degli scorci più suggestivi di tutto il litorale tirrenico, una meravigliosa terrazza naturale che si affaccia sulla Storia, tra il Cielo e il Mare…
Crediamo che l’arte, la Musica siano gli strumenti per valorizzare, comunicare e promuovere questa Bellezza. Abbiamo pensato ad un Festival dove artisti e musicisti si potranno incontrare in questa cornice spettacolare. Ci saranno tele da dipingere, vini e prodotti locali da degustare e ci sarà la Musica e il tramonto di Calamoresca da fotografare… Il festival si svolgerà l’ultimo week end di luglio ma abbiamo pensato di organizzare un’anteprima lunedì 14 giugno alle ore 17 per raccogliere suggerimenti e suggestioni per realizzare insieme questo progetto.
Vi aspettiamo il 14 giugno al Gattarossa di Calamoresca a partire dalle ore 17.00 .
A seguire alle ore 18.30 il concerto di Neal Casal, cantautore e chitarrista di Los Angeles e di Ruth Gerson, songwriter newyorkese e pupilla di Bob Dylan.
Alle ore 20.30 sarà possibile seguire il primo incontro dell'Italia ai mondiali di calcio 2010 con il Paraguay.
![]() |
martedì 21 settembre 2010
tramonto in musica a CALAMORESCA GIUGNO 2010
VENERDI 4 GIUGNO SELFISH STRANGER
selfish stranger - le percussioni di Andrea Murada -foto by gattarossa |
Eugenio Redolfi Riva - Chitarra e Voce
Sebastiano Taccola - Chitarra e Voce
trio di improvvisazione musicale nato dalla volontà di unire un repertorio rock-blues, riletto in chiave elettro-acustica, con percussioni di ispirazione tribale, che evocano atmosfere musicalmente primordiali.
foto by gattarossa
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2063312&id=1489297753
SABATO 5 GIUGNO-CHIUPADERO ED ALTRE STORIE
MASSIMILIANO LAROCCA - ANDREA PARODI
"Chupadero!" il primo album della neonata Barnett Bros Band, è uno degli eventi discografici del momento, tanto da indurre persino il TG2 a occuparsene. Una super band formata da Massimo Bubola (autore di alcune delle più Famose canzoni di De Andrè oltre che di altri classici), Massimiliano Larocca, Andrea Parodi e l'americano Jono Manson che la scorsa primavera si sono ritrovati si sono in un luogo sacro (Chupadero, New Mexico, a 2700 metri di altezza) con un progetto ben preciso in mente:
Acoustic Trio tour con Fulvio AT Renzi al violino
un disco tematico composto da storie e ritratti di banditi, briganti,fuorilegge e outsiders tanto della storia e della tradizione americana quanto di quella italiana.Un disco che è diventato un successo di critica e di vendite, e che verrà presentato da MAX LAROCCA e ANDREA PARODI (quindi i 2/4 dei BBB) con un tour acustico nelle principali città d'italia in Trio con Fulvio AT Renzi al violino.
foto del concerto by laura canovaro
http://www.facebook.com/GATTAROSSACALAMORESCA#!/album.php?aid=2088223&id=1519530477
max larocca, andrea parodi e fulvio a.t.renzi- foto by laura canovaro SABATO 12 GIUGNO - MISTERY TRAIN |
MISTERY TRAIN foto by laura canovaro |
Irene Mezzacapo Voce
Marco Mezzacapo Chitarra acustica, cori
Sergio Casella Chitarra AcusticaFederico Righi Batteria
clicca per vederre le immagini :FOTO DEL CONCERTO BY LAURA CANOVARO
lunedì 20 settembre 2010
Tramonto in musica a Calamoresca MAGGIO 2010
LA MESTICHERIA ACUSTICA
LIVE 29 MAGGIO
EUGENIO REDOLFI RIVA suona la chitarra, è un nostalgico degli anni '80 e ama il blues, SIMONE SALOTTI suona il basso, adora gli anni '60, e ama l'hard rock. Dall'unione (musicale) di due cialtroni così musicalmente diversi nasce la Mesticheria Acustica.
foto by laura Canovarohttp://www.facebook.com/photo.php?pid=31141725&id=1519530477&ref=fbx_album
I pezzi proposti spaziano dalla musica italiana contemporanea suonata in chiave blues a vecchi standard blues suonati alla Creedence Clearwater Revival, passando per i Creedence Clearwater Revival suonati come fossero pezzi anni '80 e David Bowie fatto ammiccando alle sonorità degli Afterhours. Il tutto usando chitarra acustica, basso elettrico, chitarra elettrica e armonica. Due strumenti alla volta, naturalmente.
THE ROPES 22 MAGGIO
si lasciano costantemente travolgere da nuove influenze per i loro arrangiamenti. Giulio è Blues, sanguigno e genuino nello stile e nelle dinamiche. Pamela, musicalmente, predilige il soul e funky\jazz distillando a piccole dosi questi stili nelle cover arrangiate."
PAMELA ZITO- voce
GIULIO LIPPI- chitarra acustica
FOTO by ivano santini http://www.facebook.com/album.php?aid=23753&id=100000027416087
FOTO by andrea fontana http://www.facebook.com/album.php?aid=31514&id=1645477258
The BLUES EATERS -8 MAGGIO 2010La band formata da musicisti piombinesi nasce nel 2009 ed è guidata da IVANE BENASSI chitarrista veterano amante del blues, ANDREA GILARDETTI al Basso e dai giovani fratelli ANDREA e MARCO MUCCETTI il primo alla batteria e l'altro alla chitarra
foto by ivano santini
http://www.facebook.com/album.php?aid=22913&id=100000027416087
LIVE 29 MAGGIO
EUGENIO REDOLFI RIVA suona la chitarra, è un nostalgico degli anni '80 e ama il blues, SIMONE SALOTTI suona il basso, adora gli anni '60, e ama l'hard rock. Dall'unione (musicale) di due cialtroni così musicalmente diversi nasce la Mesticheria Acustica.
foto by laura Canovarohttp://www.facebook.com/photo.php?pid=31141725&id=1519530477&ref=fbx_album
I pezzi proposti spaziano dalla musica italiana contemporanea suonata in chiave blues a vecchi standard blues suonati alla Creedence Clearwater Revival, passando per i Creedence Clearwater Revival suonati come fossero pezzi anni '80 e David Bowie fatto ammiccando alle sonorità degli Afterhours. Il tutto usando chitarra acustica, basso elettrico, chitarra elettrica e armonica. Due strumenti alla volta, naturalmente.
THE ROPES 22 MAGGIO
si lasciano costantemente travolgere da nuove influenze per i loro arrangiamenti. Giulio è Blues, sanguigno e genuino nello stile e nelle dinamiche. Pamela, musicalmente, predilige il soul e funky\jazz distillando a piccole dosi questi stili nelle cover arrangiate."
![]() |
foto by ivano santini |
GIULIO LIPPI- chitarra acustica
FOTO by ivano santini http://www.facebook.com/album.php?aid=23753&id=100000027416087
FOTO by andrea fontana http://www.facebook.com/album.php?aid=31514&id=1645477258
![]() |
The BLUES EATERS -8 MAGGIO 2010
foto by ivano santini
http://www.facebook.com/album.php?aid=22913&id=100000027416087
1 maggio
CHAMELEONS IN CONCERTO
APERTURA DELLA RASSEGNA
TRAMONTO IN MUSICA
A CALAMORESCA
![]() |
FOTO BY IVANO SANTINI http://www.facebook.com/album.php?aid=22569&id=100000027416087 |
1 maggio
CHAMELEONS IN CONCERTO
APERTURA DELLA RASSEGNA
TRAMONTO IN MUSICA
A CALAMORESCA
Etichette:
calamoresca,
chameleons,
gattarossa,
piombino
mercoledì 12 maggio 2010
1 MAGGIO a Calamoresca
1 MAGGIO 2010 è il concerto dei CHAMELEONS ad aprire "TRAMONTO in MUSICA" al Gattarossa di Calamoresca.
I Chameleons nascono nella primavera del 2007 da un’idea di Gabriele Rata Biondi animatore della sezione ritmica dei Casino Royale e poliedrico musicista, Gabriele ha voluto creare una band che richiamasse molteplici sonorità e culture . L’idea si è realizzata grazie alla collaborazione del chitarrista Fabrizio Pocci, della cantante Letizia Papi e successivamente di Alessandro Ferri al contrabbasso.
I Chameleons spaziano dal rythm ‘n blues, allo ska, al beat americano e italiano, alla musica tradizionale di svariati paesi del mondo, ma non hanno mancato di valorizzare il loro repertorio con brani originali.
In questo primo maggio festa dei lavoratori, giornata dal meteo molto incerto e con l'arrivo della pioggia nella sera, i Chameleons con i loro arrangiamenti coinvolgenti e suggestivi, hanno offerto uno spettacolo originale e appassionante coinvolgendo il numeroso pubblico presente al gattarossa nella splendida cornice di Calamoresca.
Aspettiamo il loro ritorno al gattarossa e l'uscita del disco, prevista a breve.
Ha inizio cosi la rassegna " tramonto in musica a Calamoresca" ogni sabato un live, un tramonto, un'emozione che con questo blog vogliamo condivere e ricordare...
![]() |
foto by IVANO SANTINI http://www.facebook.com/album.php?aid=22569&id=100000027416087 |
I Chameleons spaziano dal rythm ‘n blues, allo ska, al beat americano e italiano, alla musica tradizionale di svariati paesi del mondo, ma non hanno mancato di valorizzare il loro repertorio con brani originali.
In questo primo maggio festa dei lavoratori, giornata dal meteo molto incerto e con l'arrivo della pioggia nella sera, i Chameleons con i loro arrangiamenti coinvolgenti e suggestivi, hanno offerto uno spettacolo originale e appassionante coinvolgendo il numeroso pubblico presente al gattarossa nella splendida cornice di Calamoresca.
Aspettiamo il loro ritorno al gattarossa e l'uscita del disco, prevista a breve.
Ha inizio cosi la rassegna " tramonto in musica a Calamoresca" ogni sabato un live, un tramonto, un'emozione che con questo blog vogliamo condivere e ricordare...
Etichette:
calamoresca,
chameleons,
gattarossa,
piombino
Iscriviti a:
Post (Atom)